La visita di medicina dello sport è un controllo medico specialistico che certifica l’idoneità fisica alla pratica sportiva, sia a livello amatoriale che agonistico. È fondamentale per prevenire infortuni, tutelare la salute e migliorare le prestazioni atletiche.
- Prevenzione e sicurezza Durante la visita, il medico dello sport valuta lo stato di salute e individua eventuali fattori di rischio che potrebbero compromettere la pratica sportiva. - Salute generale e benessere La visita offre una panoramica completa delle condizioni fisiche, garantendo una pratica sportiva consapevole e sicura. - Certificato medico sportivo Documento obbligatorio per chi pratica attività sportiva, sia dilettantistica che agonistica.
Visita medico sportiva non agonistica Indispensabile per chi pratica attività sportiva a livello ricreativo o amatoriale. Consente di ottenere l’idoneità sportiva non agonistica. Visita medico sportiva agonistica Necessaria per gli atleti che competono a livello agonistico. La certificazione viene rilasciata secondo protocolli specifici per ogni disciplina.
Durante la visita medico sportiva, lo specialista effettua una serie di valutazioni e test mirati a garantire la sicurezza e l’idoneità alla pratica sportiva. Ecco i principali passaggi: - Anamnesi La visita inizia con una dettagliata indagine anamnestica, utile a conoscere: - abitudini di vita e di allenamento; - precedenti clinici e familiari; - eventuali sintomi o patologie pregresse. - Visita medica / Esame obiettivo Il medico esegue un’analisi clinica a riposo, con particolare attenzione agli apparati coinvolti nello sport praticato. L’esame comprende anche: - valutazione antropometrica (peso, altezza, trofismo muscolare); - osservazione della postura e della struttura fisica; - controllo generale dello stato di salute. - Elettrocardiogramma (ECG basale) L’ECG basale è un esame cardiologico che registra l’attività elettrica del cuore a riposo. Permette di identificare eventuali anomalie cardiache. - Test da sforzo (ECG da sforzo) Il medico può richiedere un elettrocardiogramma sotto sforzo, eseguito tramite step test o cicloergometro. Protocollo Step Test: salire e scendere da un gradino per 3 minuti, al ritmo di 24 cicli al minuto. Obiettivo: valutare la risposta del cuore e della pressione arteriosa allo sforzo. Questo esame è indispensabile per rilasciare il certificato medico sportivo agonistico e non agonistico, oppure per stabilire la necessità di ulteriori accertamenti. Il test può essere sospeso dal medico o dal paziente in caso di sintomi o difficoltà. - Esame spirometrico La spirometria di primo livello misura i volumi polmonari e valuta la funzionalità respiratoria. Questi dati sono essenziali per valutare l’efficienza dell’apparato respiratorio negli atleti. - Esame delle urine L’esame urine è un test semplice ma fondamentale che fornisce una valutazione di base sullo stato di salute generale e contribuisce al rilascio dell’idoneità sportiva.
created with