Novembre: il mese della salute maschile con MedicalCampus Ancona – Prevenzione e benessere per ogni uomo

novembre, prevenzione maschile

Novembre è ufficialmente il mese della salute maschile, un periodo dedicato alla prevenzione, consapevolezza e benessere dell’uomo.
Ogni anno, il mondo si colora di blu per ricordarci quanto sia importante prendersi cura della salute maschile e sottoporsi a controlli regolari.

Anche il Poliambulatorio Medico e Odontoiatrico MedicalCampus di Ancona partecipa alla campagna di sensibilizzazione promossa dal movimento internazionale Movember, nato per diffondere la cultura della prevenzione contro i principali tumori maschili — in particolare tumore alla prostata, tumore ai testicoli — e per promuovere la salute mentale e il benessere psicofisico degli uomini di ogni età.

Novembre: un mese per parlare di prevenzione al maschile

Lo slogan “Grow a Mo, Save a Bro” – lascia crescere i baffi, salva un fratello – rappresenta perfettamente lo spirito di Movember: incoraggiare gli uomini ad affrontare con consapevolezza temi spesso considerati tabù.

Molti uomini, infatti, tendono a rimandare controlli urologici e andrologici per timore o disinformazione. Eppure, la diagnosi precoce è fondamentale:

  • Il tumore alla prostata è il più comune tra gli uomini, soprattutto dopo i 50 anni
  • Il tumore ai testicoli, invece, colpisce più frequentemente i giovani tra i 15 e i 40 anni.

Diagnosticati in tempo, entrambi possono essere curati con successo. Per questo motivo, novembre diventa il mese perfetto per prenotare una visita urologica e andrologica ad Ancona presso il poliambulatorio MedicalCampus.

visita urologica

La prevenzione maschile: da dove iniziare

Fare prevenzione significa conoscere il proprio corpo e affidarsi agli specialisti.

Ecco alcuni consigli pratici del nostro urologo di MedicalCampus Ancona:

  • Ad ogni età: pratica l’autopalpazione testicolare per riconoscere precocemente eventuali anomalie.
  • Dai 40 anni: prenota una prima visita urologica di base;
  • Dai 50 anni: effettua il dosaggio del PSA, utile per monitorare la salute della prostata;

Oltre ai controlli medici, seguire uno stile di vita sano è alla base della prevenzione:

✅Alimentazione equilibrata e ricca di fibre: una dieta varia e ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e pesce aiuta a ridurre i processi infiammatori e a proteggere la salute ormonale.

✅Attività fisica regolare: bastano 30 minuti di movimento al giorno per migliorare la circolazione, ridurre lo stress e mantenere in equilibrio i livelli ormonali.

✅Stop a fumo e abuso di alcol: il tabacco e l’alcol sono fattori di rischio per molti tumori, incluso quello alla prostata.

✅Idratazione adeguata (almeno 2 litri d’acqua al giorno)

✅Gestione dello stress e sonno regolare: la salute mentale è parte integrante del benessere fisico; ritagliarsi momenti per sé e dormire adeguatamente è essenziale.

Un approccio completo al benessere permette di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari metaboliche e oncologiche.

vita sana

Vieni a conoscere la nostra professionista della nutrizione, comincia un percorso alimentare adeguato alle tue esigenze.

Tumore alla prostata e ai testicoli: conoscerli per prevenirli

🔹 Tumore alla prostata

La prostata è una piccola ghiandola maschile che svolge un ruolo fondamentale nella fertilità e nella salute sessuale. Con l’avanzare dell’età, può andare incontro a diverse patologie, tra cui l’ipertrofia benigna e, in alcuni casi, il carcinoma prostatico. E’ la neoplasia più diffusa tra gli uomini dopo i 50 anni. Nelle fasi iniziali può essere asintomatico, per questo è fondamentale effettuare controlli periodici come:

  • Esame del PSA: prelievo di sangue per misurare i livelli dell’Antigene Prostatico Specifico (PSA), una proteina prodotta dalla prostata
  • Visita urologica: una valutazione medica specialistica dell’apparato urinario e riproduttivo
  • Ecografia prostatica: esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate della prostata.

Nelle fasi iniziali, il tumore alla prostata non provoca sintomi specifici. Solo in stadi più avanzati possono comparire disturbi urinari (difficoltà a urinare, getto debole, urgenza o aumento della frequenza notturna). Per questo motivo, il dosaggio del PSA e la visita urologica periodica sono strumenti fondamentali di prevenzione.

🔹 Tumore ai testicoli

Colpisce soprattutto uomini giovani. Può manifestarsi come un piccolo nodulo indolore o un senso di peso allo scroto. L’autopalpazione mensile e una visita andrologica periodica consentono di intervenire tempestivamente. La buona notizia è che, anche in questo caso, la guarigione è possibile in oltre il 95% dei pazienti, se diagnosticato precocemente.

Urologia e Andrologia ad Ancona: le visite specialistiche di MedicalCampus

Il Poliambulatorio MedicalCampus di Ancona offre un percorso completo di prevenzione, diagnosi delle patologie genito- urinarie.

Le nostre prestazioni disponibili:

  • Prima visita urologica e prima visita andrologica
  • Visita di controllo urologica e visita di controllo andrologica
  • Uroflussometria
  • Ecografia transrettale, Ecografia prostatica transrettale, Ecografia peniena basale, Ecografia reni e vie urinarie
  • Ecolordoppler scrotale, Ecolordoppler testicolare Ecolordoppler penieno basale, Ecolordoppler penieno dinamico

Il Dott. Pantaleo Calò, è il nostro specialista in Urologia e Andrologia, punto di riferimento per la salute maschile.

Perché è importante una visita urologica

L’urologia è una branca specialistica della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie dell’apparato genito-urinario — reni, ureteri, vescica, prostata e organi genitali maschili esterni.

Spesso si ricorre a visite urologiche solo in età avanzata o quando compaiono sintomi evidenti, ma la prevenzione è fondamentale per individuare e trattare eventuali patologie in fase iniziale.
Tra le condizioni più comuni trattate dall’urologo troviamo:

  • Ipertrofia prostatica benigna (IPB), che può causare difficoltà urinarie;
  • Infezioni delle vie urinarie, come cistiti e prostatiti;
  • Calcoli renali, che possono provocare dolore e disturbi urinari;
  • Tumori dell’apparato urinario, come quelli di prostata, vescica o reni.

Una visita urologica è particolarmente consigliata dopo i 50 anni, ma anche i più giovani dovrebbero rivolgersi allo specialista in caso di sintomi urinari anomali o difficoltà sessuali.

Quando fare una visita andrologica?

L’andrologia si occupa della salute dell’apparato riproduttivo maschile.
L’andrologo è lo specialista che tratta disturbi come disfunzione erettile, infertilità e squilibri ormonali.
Tra le principali patologie trattate troviamo:

  • Disfunzione erettile;
  • Eiaculazione precoce o ritardata;
  • Infertilità maschile, dovuta a scarsa qualità o quantità di spermatozoi;
  • Ipogonadismo, cioè ridotta produzione di ormoni maschili;
  • Varicocele, una dilatazione delle vene testicolari spesso associata a infertilità;
  • Malformazioni genitali e disturbi dello sviluppo puberale.

L’età ideale per la prima visita andrologica è intorno ai 18 anni, per escludere eventuali anomalie dello sviluppo.

Perché scegliere MedicalCampus ad Ancona

Nel mese dedicato alla salute dell’uomo, MedicalCampus Ancona mette al centro la prevenzione urologica e andrologica, offrendo una promozione speciale su visita specialistica + ecografia.

Un’iniziativa pensata per sensibilizzare la cura della salute maschile e per incoraggiare ogni uomo a prendersi cura di sé.
Il nostro obiettivo è accompagnare ogni paziente in un percorso di prevenzione e benessere, costruito su misura in base a età, familiarità e stile di vita.

👉 Prenota la tua visita di prevenzione urologica o andrologica ad Ancona con il Dott. Pantaleo Calò, specialista in Urologia e Andrologia.
Scopri la promozione valida per tutto il mese di novembre: visita + ecografia dedicata alla prevenzione maschile.

Un piccolo gesto di forza può fare una grande differenza per la tua salute.

Per informazioni e prenotazioni chiamare la segreteria: 071 7211060

📱 Scrivici ora su Whatsapp per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita presso MedicalCampus Ancona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *